• Home
  • Chi Sono
    • In Studio e Dal Vivo
    • Curriculum Integrale
  • Metodo
    • Musikschule
    • Collaborazioni
      • Giuseppe Costanzo
      • Silvia Cucchi
      • Il Musicatorio
  • Corsi
    • Domande Frequenti
  • Spartiti
  • Sala Giochi
    • Come si gioca
    • Livello 1
    • Livello 2
    • Livello 3
    • Livello 4
    • Livello 5
    • Livello 6
    • Livello 7
    • Livello 8
    • Livello 9
  • Blog
  • Contatti
Stefania Salvai
  • Home
  • Chi Sono
    • In Studio e Dal Vivo
    • Curriculum Integrale
  • Metodo
    • Musikschule
    • Collaborazioni
      • Giuseppe Costanzo
      • Silvia Cucchi
      • Il Musicatorio
  • Corsi
    • Domande Frequenti
  • Spartiti
  • Sala Giochi
    • Come si gioca
    • Livello 1
    • Livello 2
    • Livello 3
    • Livello 4
    • Livello 5
    • Livello 6
    • Livello 7
    • Livello 8
    • Livello 9
  • Blog
  • Contatti

Autore: Stefania

Home / Autore: Stefania

Suggestioni polacche: Mika interpreta Zarębski

Com’è noto, le feste natalizie, nonostante la frenesia e le corse all’ultimo acquisto, ci spingono a fare una lista delle persone care a cui rivolgere un pensiero. Certo, lo si può fare tutto l’anno, ma le festività invernali, ...

Leggi tutto

  • 21 Dic
  • Stefania
  • Post
  •  0 Commenti
  •  Like
  • Les roses et les epines , Mangeot , Marian Mika , musica polacca , Wieniawski , Zarębski

Grandi pianisti famosi, grandi pianisti sconosciuti

La vita musicale di ogni artista segue spesso percorsi astrusi e arzigogolati a prescindere dalle reali capacità di ciascuno. Potenzialmente, coloro i quali conservano dentro un talento smisurato e lo coltivano, dovrebbero emergere ...

Leggi tutto

  • 07 Dic
  • Stefania
  • Post
  •  0 Commenti
  •  Like
  • Arti marziali , Bach , Ciaccona , Didattica , Gare auto moto , Giuseppe Costanzo , Glenn Gould , Maria Golia , Modellismo , Pianoforte

Sibelius e Glazunov, due valzer a confronto

Talvolta anche i social, spesso tacciati di inutili banalità e notizie inventate, nascondono alcune realtà non soltanto curiose, ma soprattutto stimolanti. Attenta da sempre al mondo giovanile in quanto didatta, da qualche tempo ...

Leggi tutto

  • 18 Nov
  • Stefania
  • Post
  •  0 Commenti
  •  Like
  • Alberto Brunero , giovani , Glazunov , musica classica , Musicofilo , Sibelius , Valzer

Bubusettete!

Silvia Cucchi ideatrice e fondatrice del Musicatorio e Naturatorio,pedagogista, pianista classica e jazz. PHD in neuroscienze cognitive, specializzata in biostatistica, musicoterapia, neurobiologia e scienze dell'alimentazione dietetica applicata

Chi mi conosce, sa quanto lavoro e quanta ricerca ci siano dietro ai miei propositi didattici, proprio per questo ho deciso di condividere con voi un sostanzioso articolo sulla Pedagogia musicale che porta la firma dell’ideatrice e ...

Leggi tutto

  • 11 Nov
  • Stefania
  • Post
  •  0 Commenti
  •  Like
  • infanzia , musica , Musicatorio , Musikschule Frau Salvai , neuroscienze , pedagogia musicale , Silvia Cucchi

Lutosławski e la musica che “cattura le anime”

Non posso negare che negli ultimi anni sia particolarmente attratta dalla creatività di compositori che sopravvissero agli orrori della guerra e/o a quelli di regime. Il prodotto di tale indicibile sofferenza è quasi sempre la ...

Leggi tutto

  • 31 Mar
  • Stefania
  • Post
  •  0 Commenti
  •  5
  • Festival autunnale di Varsavia , guerra , Lutoslawski , musica , quarta sinfonia , regime , Szymanowski , Zimerman

“La musica ti dice ciò che non ascolteresti o diresti mai” parola di Greta

Pubblicando l’articolo di Gian Lorenzo Lagna “La musica non parla” sapevo che sarei andata incontro ad una serie di riflessioni, alcune delle quali non molto confortanti. Che cosa vuol dire essere musicisti e che cosa vuol dire esserlo ...

Leggi tutto

  • 02 Mar
  • Stefania
  • Post
  •  1 Commenti
  •  4
  • bambini , musica , suonare

Musica per bambini o per adulti che vogliono divertirsi come bambini?

Se cercate su YouTube: Kindersinfonie o Sinfonia dei giocattoli, vi apparirà una lista di ascolti di un brano per orchestra, la cui paternità è attribuita a compositori diversi. Scritta da Haydn secondo alcuni, da Leopold Mozart ...

Leggi tutto

  • 23 Feb
  • Stefania
  • Post
  •  1 Commenti
  •  5
  • Angerer , bambini , Baviera , cucù , età infantile , giocattoli , Haydn , infanzia , Leopold , Mozart , oggetti sonori , quaglia , sinfonia , strumenti , tamburi , trombe

Secondo voi la musica oggi parla ancora?

Se la settimana scorsa vi ho proposto un ascolto, questa settimana mi sono imbattuta in un articolo decisamente interessante. Una profonda e lucida riflessione sul significato e sul valore della musica oggi in relazione al passato. ...

Leggi tutto

  • 15 Feb
  • Stefania
  • Post
  •  2 Commenti
  •  6
  • contemporanea , Jai Guru Deva , musica , parole

L’Arte di Ascoltare

Ben arrivati nel blog della Musikschule! Questo spazio è dedicato a chiunque voglia ampliare le proprie conoscenze musicali attraverso l’ascolto. Sono molto graditi i vostri commenti! Ecco a voi il mio primo consiglio di ascolto: 

Leggi tutto

  • 06 Feb
  • Stefania
  • Post
  •  6 Commenti
  •  8
  • Chopin , Halina Czerny-Stefanska
  • Articoli recenti

    • Suggestioni polacche: Mika interpreta Zarębski
    • Grandi pianisti famosi, grandi pianisti sconosciuti
    • Sibelius e Glazunov, due valzer a confronto
    • Bubusettete!
    • Lutosławski e la musica che “cattura le anime”
  • Commenti recenti

    • Gian su “La musica ti dice ciò che non ascolteresti o diresti mai” parola di Greta
    • Leonardo Vaccarone su Musica per bambini o per adulti che vogliono divertirsi come bambini?
    • Gian Lorenzo su Secondo voi la musica oggi parla ancora?
    • Leonardo su Secondo voi la musica oggi parla ancora?
    • Stefania su L’Arte di Ascoltare
  • Parola ai Social!

    •  
  • Categorie

    • Post
  • Archivi

    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018
  • Cerca sul sito

© 2018 Stefania Salvai - P. I. 11642620014 - Privacy - Cookies
info@stefaniasalvai.it

Questo sito utilizza i cookies per garantirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Alcuni contenuti del sito non potranno essere visualizzati senza il tuo consenso. Scopri come impostare le tue preferenze cliccando su "Maggiori Informazioni" oppure consenti l'utilizzo dei Cookies cliccando sul pulsante "Abilita Cookies". Maggiori Informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close